Quando incontro i potenziali clienti in showroom, dopo un breve colloquio per capire il contesto in cui si andrà a operare, mostro le varie sezioni dei serramenti.
Di essi indico anche la trasmittanza termica e cioè quanta energia (espressa in Watt) esce dalla finestra per ogni metro quadro per ogni grado di temperatura differente tra interno ed esterno.
Io posso anche dirti che il serramento PINCO disperde 1,4 W/m2*k e che il serramento PALLINO disperde 1,0 W/m2*k ma tu come fai a percepire la vera differenza tra uno e l'altro e cioè concretamente, in soldoni, quanto isola di più uno dall'altro?
In realtà non sei tu che non capisci, dopotutto fai un altro mestiere, ma è il serramentista che ti sta seguendo che forse non è preparato oppure, ipotesi numero 2, ha interesse solo a venderti un serramento più spesso poichè costa di più.
Scherzosamente, spesso, dico che noi serramentisti siamo una brutta categoria perchè per mancanza di competenze, facciamo la gara "a chi ce l'ha più grosso". Il serramento ovviamente.
Nel dubbio, se il serramentista non ti aiuta, probabilmente sceglierai di pancia.Troppe volte ho visto questa scena "ma si, facciamo quello" quasi come si sceglie il tipo di prosciutto da farti affettare al supermercato.
Io dico che non stai comprando prosciutto. Stai facendo l'investimento per i TUOI serramenti per la TUA casa della TUA vita! E se sbagli? Quando potrai sostituire di nuovo i tuoi serramenti? Probabilmente...mai più!
I venditori di finestre in Val Camonica parlano tutti di isolamento termico? Bene! Fatti spiegare in quali e quanti tipi di dispersione sono coinvolti i serramenti. Chiedi loro di quantificartele! Sono sicuro che tra i serramentisti che hai coinvolto per farti il preventivo forse 1 o 2 sono in grado di risponderti.
E gli altri? Bhè... davvero tu daresti in mano a loro il compito di fare i serramenti di casa tua? con i tuoi soldi? magari i risparmi di una vita? Io credo che se tu spendi certe cifre devi pretendere professionalità! Sarebbe come farsi operare da un infermiere che non è dottore però qualcosa ne sa. Lo faresti? Davvero?
Esistono 2 tipi di perdite di calore:
Alcuni studi hanno dimostrato come i vecchi serramenti (soprattutto in caso di tapparelle) disperdono circa il 40% per trasmissione e il 60% per ventilazione (gli spifferi). Però tutti parlano di trasmittanza termica!! Non è assurdo?!?
Mediamente i serramenti di oggi, specialmente se di tipologia tradizionale (finestra e porta finestra) e di forme non speciali hanno una tenuta all'aria in classe 4. Il massimo ottenibile dai test secondo la norma UNI EN 12207.
Se tu compri un serramento da 70mm o da 82mm di spessore che abbia il doppio o il triplo vetro, la tenuta all'aria è sempre la stessa!!! Non cambia!!
Torniamo ai nostri serramenti di prima, PINCO e PALLINO. Uno disperde 1,4 W/m2*k e l'altro 1,0 W/m2*k.
Chiunque direbbe: "il secondo disperde il 30% in meno".
Certo, ma solo per quanto riguarda la dispersione per trasmissione di calore che incide per solo il 40% delle dispersioni totali.
In sostanza avresti una riduzione del 30% del 40% delle dispersioni globali! Calcolatrice alla mano e scoprirai che il vero vantaggio finale è quantificabile in un 10 / 15%. Ma il serramento nuovo quanto costa di più? E' davvero così vantaggioso?
Quando devi scegliere il serramento ideale per la tua abitazione non è più conveniente acquistare quello più grosso a prescindere! Anzi! E sai perchè?
Lo sapevi che nessun serramentista è obbligato a garantirti i valori dichiarati sui certificati dei serramenti anche quando sono in opera e cioè posati a casa tua?
Voglio solo dirti che non ha nessun senso acquistare un serramento molto performante perchè "il contorno" non lo è.... a meno che non chiedi la posa secondo norma UNI 11673 che obbliga il serramentista a garantirti le prestazioni in opera e cioè a casa tua! Fallo scrivere sul contratto però!
Solo a quel punto ha senso acquistare un serramento molto performante (82mm, triplo vetro, ecc.) altrimenti butti i tuoi soldi.
Purtroppo, ad oggi, di serramentisti che utilizzano posatore interni, formati per posare secondo UNI 11673 e che abbiano il patentino per la certificazione delle competente EQF3 (European Qualification Framework) ce ne sono davvero pochissimi...forse un paio.
Se sei intenzionato a sostituire i tuoi serramenti che dureranno per i prossimi 40 anni... non hai scelta... devi affidarti a chi è competente e preparato... altrimenti tra 15 anni sarai di nuovo in cerca di un serramentista...
Se hai bisogno di approfondire l'argomento non farti problemi... Clicca qui per contattarmi.
Ti ringrazio per avermi dedicato del tempo!
Riccardo Bellicini